In questa sezione sono proposti contenuti elaborati da letterati, artisti, studiosi di varie discipline
Mettendo in dialogo neuroscienze cognitive, filosofia, psichiatria, il saggio dello studioso V. Gallese, Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività ed intersoggettività (disponibile cliccando qui) spiega il sistema neurobiologico della simulazione incarnata come sistema...
Perchè le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, di M. Cometa, è un testo di riferimento per gli studi su narrazione e letteratura secondo una prospettiva interdisciplinare umanistico-scientifica (v. la scheda informativa nel sito della casa editrice).
Segnaliamo un video di...
Le neuroscienze cognitive vanno facendo luce su possibilità di comprensione del mondo non linguistiche, non proposizionali. Esiste un rapporto tra tali possibilità e l'idea, sostenuta dal Neruda del Postino (film del 1994 di Michael Radford), che certi contenuti che vengono comunicati...