Le neuroscienze cognitive vanno facendo luce su possibilità di comprensione del mondo non linguistiche, non proposizionali. Esiste un rapporto tra tali possibilità e l'idea, sostenuta dal Neruda del Postino (film del 1994 di Michael Radford), che certi contenuti che vengono comunicati poeticamente e che non sarebbero comunicabili altrimenti, risultino comprensibili sulla base di esperienza ed emozioni?
«Mah… vedi Mario, io non so dire quello che hai letto con parole diverse da quelle che ho usato. Quando la spieghi la poesia diventa banale. Meglio di ogni spiegazione è l’esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia a un animo predisposto a comprenderla.»
In una memorabile sequenza del film di M. Radford emozioni, esperienza, poesia, similitudini, metafore.
