Correlazioni
: narrazione, letteratura, arte, in rapporto con neuroscienze cognitive e altri studi scientifici e disciplinari
Per cercare di comprendere il
posto dell'arte nel vivere umano

Letteratura e matematica

Letteratura e matematica

«In un libretto arguto e di piacevole lettura, intitolato Le parole e i numeri (Mimesis, 2013), Parmeggiani ha cercato di scoprire se ci sono buone ragioni per stabilire convergenze (di interessi, di atteggiamenti mentali, di bizzarrie caratteriali) tra matematici e letterati, tra forme di sapere e conoscenza a prima vista molto distanti fra loro. [...]
Il libro di Parmeggiani, oltre a offrire a tutti noi una lettura molto piacevole, serve a smentire pregiudizi troppo diffusi nelle nostre scuole e fra i nostri ragazzi, per cui alcuni sarebbero portati alla scienza dura della matematica e altri, in netta controtendenza, al libero esercizio della parola e dell’immaginazione. Pare proprio che non sia così.» (R. Ceserani)
 

AVVISO RELATIVO AI TESTI
Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche). È vietata la riproduzione, la distribuzione, la modifica o l’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, senza il consenso esplicito dell’autore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le disposizioni di legge.

AVVISO RELATIVO ALLE IMMAGINI
Tutte le immagini presenti su questo sito sono di proprietà dell'autore e sono tutelate dalla normativa vigente sul diritto d'autore. Qualsiasi utilizzo, riproduzione, alterazione o distribuzione senza il consenso scritto dell'autore è vietato. Ogni uso non autorizzato sarà perseguito legalmente.

Copyright © Free Joomla! 4 templates / Design by Galusso Themes