Correlazioni
: narrazione, letteratura, arte, in rapporto con neuroscienze cognitive e altri studi scientifici e disciplinari
Per cercare di comprendere il
posto dell'arte nel vivere umano

  • Zeki

    «Se la civiltà non può farne a meno [della bellezza] è perché costituisce una parte essenziale della nostra natura neurobiologica. Per nulla superflua, è neurobiologicamente essenziale.» (S. ZekiSplendori e miserie del cervello)

  • Ramachandran

    «Sono convinto che una più approfondita comprensione del cervello avrà una grande influenza non solo sul mondo scientifico, ma anche su quello umanistico.» (V. S. RamachandranChe cosa sappiamo della mente)

  • Gallese-Morelli

    «Ed ecco la bellezza. Abbiamo inteso la bellezza [...] come una risonanza incarnata particolarmente riuscita tra noi e gli altri e tra noi e il mondo, tale da estendere le nostre capacità di sentire  [...].» (V. Gallese-U. Morelli, Cosa significa essere umani?)

  • Eco

    «Se avesse voluto sostenere una tesi, l'autore avrebbe scritto un saggio [...]. Se ha scritto un romanzo, è perché ha scoperto [...] che di ciò di cui non si può teorizzare, si deve narrare». (U. Eco, dal risvolto di copertina della prima edizione del Nome della rosa)

  • Loach

    «Perché ho visto tante cose che io non avrei voluto vedere… Non ho neanche le parole per descriverle… Ma se guardo attraverso questa macchina [fotografica] scelgo di vedere un po' di speranza e un po' di forza… Scelgo come vivere con questa macchina.» (K. Loach, The Old Oak)

«Se avesse voluto sostenere una tesi, l'autore avrebbe scritto un saggio (come tanti altri che ha scritto). Se ha scritto un romanzo, è perché ha scoperto, in età matura, che di ciò di cui non si può teorizzare, si deve narrare». ( U. Eco , dal risvolto di copertina della prima edizione del Nome della rosa )

In primo piano:
Dialogo tra uno studioso di letteratura e un neuroscienziato


Un insigne studioso di letteraturaRemo Ceserani, e un autorevole neuroscienziato di fama internazionale, Vittorio Gallese, si confrontano in un'intervista del 2012. Due studiosi che il personale percorso di studi e di vita della curatrice del sito, ha avuto, in modi diversi, il privilegio di incontrare.

Tra i preziosi risultati che possono scaturire dal confronto tra punti di vista umanistici e scientifici su narrazione, letteratura, arte, ci sono una speciale messa a fuoco del loro posto nel vivere umano, e una riflessione su aspetti che l'umano caratterizzano in modo fondamentale.

Clicca qui per leggere l'intervista

Dalle sezioni del sito


AVVISO RELATIVO AI TESTI
Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche). È vietata la riproduzione, la distribuzione, la modifica o l’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, senza il consenso esplicito dell’autore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le disposizioni di legge.

AVVISO RELATIVO ALLE IMMAGINI
Tutte le immagini presenti su questo sito sono di proprietà dell'autore e sono tutelate dalla normativa vigente sul diritto d'autore. Qualsiasi utilizzo, riproduzione, alterazione o distribuzione senza il consenso scritto dell'autore è vietato. Ogni uso non autorizzato sarà perseguito legalmente.

Copyright © Free Joomla! 4 templates / Design by Galusso Themes