Che cosa spingeva, all’inizio della storia umana, esseri primitivi spesso duramente alle prese con la rischiosa e faticosa lotta per la sopravvivenza, a realizzare impegnative pitture simboliche, sulle pareti di una grotta? C’è un rapporto tra l’effetto di armonia che avvertiamo in certi istanti di relazione con persone e ambienti, e l’esperienza della bellezza che facciamo davanti a un’opera d’arte? Tra il “rintocco” provocato in noi da un momento di lettura, quando magari siamo immersi in un coinvolgente romanzo, e l’eco suscitata, dentro, da un certo luogo? Perché uno studioso di scienza, per spiegare dei contenuti della sua ricerca, può sentire il bisogno di ricorrere a metafore?
Letteratura come cura
- Dettagli
- Suggerimenti di lettura e visione
- 19-08-25
R. Ceserani, nell'articolo Convergenze #2 - Letteratura e medicina, leggibile cliccando qui, parla della "biblioterapia" proposta dal volume The Novel Cure. An A-Z Literary Remedies di E. Berthoud e S. Elderkin, non senza un certo «ardimento», «improntitudine» e «distacco ironico». Viene messo
...